|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NUMERO 240 -PAGINA 4 - IL DIBATTITO INUTILE TRA RENZI-ZAGREBELSKY
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Referendum, Zagrebelsky delude nel confronto TV con Renzi
di Sciltian Gastaldi | 1 ottobre 2016
Sono rimasto sorpresissimo dalla cattiva prestazione del professor
Gustavo Zagrebelsky contro il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi,
ieri a #SìoNo trasmesso ieri sera in diretta televisiva da La7. Prima
di addentrarmi nel commento, voglio destinare un particolare plauso per
il vero e proprio servizio pubblico prestato da questa televisione
privata, così come un altro plauso va al giornalista moderatore, Enrico
Mentana, che ha ideato e organizzato la trasmissione in nome di un
confronto delle idee che è senza dubbio prezioso e utile per gli
spettatori. Lo sforzo di Mentana è stato premiato a dovere
daidati Auditel: il faccia a faccia di ieri è stato seguito in media da
1.747.000 persone, pari all'8,04% del totale, superato solo da un
varietà su Rai 1 (21,84% di share) e da una serie tv su Canale 5
(13,68%).
Perché il confronto di ieri era interessante? Vari motivi.
Anzitutto,Zagrebelsky presso la grandissima maggioranza degli elettori
di sinistra, di centrosinistra, e dei renziani più osservanti stessi
gode di un favore enorme e profondo. E' considerato da moltissimiil più
grande costituzionalista vivente. Potenzialmente, è unopinion maker in
grado di influenzare il voto di molti milioni di elettori, soprattutto
fra gli indecisi e fra chi è orientato su un timido Sì. Renzi poi aveva
tutto da perdere: se si fosse mostrato sbruffone o inelegante nei
confronti del professore, avrebbe fatto una pessima figura e alienato
voti alla causa del Sì.
Mi aspettavo dunque che Zagrebelsky avrebbe demolito la riforma
costituzionale su cui votremo il prossimo 4 dicembre in modo chirurgico
e super tecnico, citando commi e controcommi, mettendo in risalto le
eventuali incongruenze della riforma.
|
|
|
|
Referendum: Renzi vs. Zagrebelsky, la clava imbonitoria contro l’argomentare indifeso
di Pierfranco Pellizzetti | 1 ottobre 2016
Il vecchio adagio secondo cui “cattiva moneta scaccia la buona”
potrebbe fungere da epigrafe del confronto televisivo tra Renzi e
Zagrebelsky, mentre ormai a notte inoltrata andavano configurandosi
spiacevoli sensazioni: la brutale spregiudicatezza rischia davvero di
farcela, se il bon ton finisce per farsi confinare nella flebilità.
Lo pensavo affranto, constatando per l’ennesima volta l’improntitudine
di uno stimato esponente della nobilissima tradizione
democratico-azionista che si presenta sul set di un reality
sottovalutando autolesionisticamente gli arsenali della comunicazione
imbonitoria; senza essersi neppure posto il problema di predisporre
contromisure. Nella convinzione illusoria che la pacata argomentazione
possa sedare il buzz, il ronzio dell’effettaccio. Forse una parte della
platea televisiva avrà drizzato antenne speranzose quando “il
professore” si addentrava nelle raffinatezze delle “due camere
parlamentari che attualmente hanno uguali poteri e funzioni diverse”,
di certo facendo sorridere il barone di Montesquieu dalla nuvola
nell’alto dei cieli laici alla sottolineatura di quanto essenziale sia
il check&balance (controllo e bilanciamento) nella veneranda
costruzione del costituzionalismo. Quella stessa parte di platea
sarebbe inorridita all’ingenuità con cui il distinto intellettuale
torinese cadeva nelle trappole predisposte dagli spin-doctor del
“signor primo ministro”: “Lei si è contraddetto qui e qui”, “Non
ricordo, però a una certa età è naturale contraddirsi”.
|
|
|
|
|
|
|
|
(...)Conosco
bene Gustavo e c'è tra noi un sentimento di amicizia che non ho con
Renzi e, mi dispiace doverlo dire, a mio avviso il dibattito si è
concluso con un 2-0 in favore di Renzi ed eccone le ragioni.
Il primo errore riguarda proprio la contrapposizione tra oligarchia e
democrazia: l'oligarchia è la sola forma di democrazia, altre non ce ne
sono salvo la cosiddetta democrazia diretta, quella che si esprime
attraverso il referendum. Pessimo sistema è la democrazia diretta. La
voleva un tempo Marco Pannella, oggi la vorrebbero i 5 Stelle di Beppe
Grillo. Non penso affatto che la voglia Zagrebelsky il quale però
detesta l'oligarchia. Forse non sa bene che cosa significa e come si è
manifestata nel passato prossimo ed anche in quello remoto.
L'oligarchia è la classe dirigente, a tutti i livelli e in tutte le
epoche. E se vogliamo cominciare dall'epoca più lontana il primo
incontro lo facciamo con Platone che voleva al vertice della vita
politica i filosofi. I filosofi vivevano addirittura separati dal resto
della cittadinanza; discutevano tra loro con diversi pareri di quale
fosse il modo per assicurare il benessere alla popolazione; i loro
pareri erano naturalmente diversi e le discussioni duravano a lungo e
ricominciavano quando nuovi eventi accadevano, ma ogni volta, trovato
l'accordo, facevano applicare alla Repubblica i loro comandamenti.
Ma questa era una sorta di ideologia filosofica. Nell'impero ateniese
il maggior livello di oligarchia fu quello di Pericle, il quale
comandava ma aveva al suo fianco una folta schiera di consiglieri. Lui
era l'esponente di quella oligarchia che fu ad Atene il punto più
elevato di buon governo e purtroppo naufragò con la guerra del
Peloponneso e contro Sparta (a Sparta non ci fu mai un'oligarchia ma
una dittatura militare).
|
|
|
|
I
tre articoli qui di fianco (quello di Scalfari é solo una parte
dell'editoriale domenicale) rappresentano bene un modello di
identificazione e di costruzione del consenso-dissenso ragion per cui
se stimo p.e. Scalfari tenderò a dare dell'incontro Renzi/Zagrebelski
un giudizio differente da quello di Sciltian Gastaldi.
Siccome appartengo ad una età di mezzo tra quella di Renzi e quella di
Zagrebelsky mi sono abbastanza disarticolato da queste partite di
calcio.
Epperò ho messo qui di fianco il ragionamento di Scalfari
sull'oligarchia perchè sebbene sostanzialmente funzioni (come la
descrive), in una democrazia conta anche l'egemonia di una classe
sociale anche rispetto a quella dominate. Rispetto alla o alle
oligarchie che in Italia, sulla scorta dello Statuto Albertino per cui
i servitori dello stato giuravano fedeltà al re, vedono sempre al
centro quelli definiti brutalmente come "gli statali". In Italia
sostanzialmente esistono e sarebbe ro sempre esistite perlomeno tre
oligarchie: quelle individuate da Scalfari, la classe operaia e la
burocrazia dello stato. Bisognerbbe aggiuggerne un'altra: i preti o la
chiesa.
Mi pare che la Repubblica Italiana si sia retta sempre
all'interno di un fortissimos contro tra queste oligarchie che
miravano a conquistarsi il potere reale e concreto attarverso
l'egemonia, nonostante che il più classico dei motivi -la ricchezza-
fosse poi quello prevalentemente vincente. La
semplificazione nei rapporti con la società adottata da Renzi in questi
primi mesi di governo vedeva assenti p.e.e i sindacati operai e
padronali (un po' meno questi ultimi) ma di recente questo
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nelle
Repubbliche marinare italiane l'oligarchia, cioè la classe dirigente,
erano i conduttori delle flottiglie e delle flotte, il ceto commerciale
e gli amministratori della giustizia. Amalfi, Pisa, Genova e
soprattutto Venezia ne dettero gli esempi più significativi.
Veniamo ai Comuni. Avevano scacciato i nobili dalle loro case
cittadine. L'oligarchia era formata dalle Arti maggiori e poi si
allargò alle Arti minori. Spesso i pareri delle varie Arti differivano
tra loro e il popolo della piazza diceva l'ultima parola, ma il governo
restava in mano al ceto produttivo delle Arti e quella era la
democratica oligarchia.
Nel nostro passato prossimo l'esempio ce lo diedero la Democrazia
cristiana e il Partito comunista. La Dc non fu mai un partito
cattolico. Fu un partito di centrodestra che “guardava a sinistra” come
lo definì De Gasperi; l'oligarchia era la classe dirigente di quel
partito, i cosiddetti cavalli di razza: Fanfani, La Pira, Dossetti,
Segni, Colombo, Moro, Andreotti, Scelba, Forlani e poi De Mita che fu
tra i più importanti nell'ultima generazione. Quasi tutti erano
cattolici ma quasi nessuno prendeva ordini dal Vaticano. De Gasperi, il
più cattolico di tutti, non fu mai ricevuto da Pio XII con il quale
anzi ebbe duri scontri. Tra le persone che davano il voto alla Dc
c'erano il ceto medio ed anche i coltivatori diretti che frequentavano
quasi tutti le chiese, gli oratori, le parrocchie.
I braccianti invece votavano in massa per il Partito comunista, ma non
facevano certo parte della classe dirigente. Gli operai erano il
terreno di reclutamento dell'oligarchia comunista, scelta tra i
dirigenti delle Regioni e dei Comuni soprattutto nelle province rosse,
dove c'erano molti intellettuali, nell'arte, nella letteratura, nel
cinema e nella dolce vita felliniana. Al vertice di quella classe
dirigente c'erano Amendola, Ingrao, Pajetta, Scoccimarro, Reichlin,
Napolitano, Tortorella, Iotti, Natta, Berlinguer e Togliatti. Al
vertice di tutto c'era la memoria di Gramsci ormai da tempo scomparso.
Togliatti operava con l'oligarchia del partito e poi decideva
dopo aver consultato tutti e a volte cambiava parere. Ascoltava anche i
capi dei sindacati. Gli iscritti erano moltissimi, quasi un milione; i
votanti erano sopra al 30 per cento degli elettori con punte fino al
34. Ma seguivano le decisioni dell'oligarchia con il famoso slogan “ha
da veni' Baffone”.
Caro Zagrebelsky, oligarchia e democrazia sono la stessa cosa e ti
sbagli quando dici che non ti piace Renzi perché è oligarchico. Magari
lo fosse ma ancora non lo è. Sta ancora nel cerchio magico dei suoi più
stretti collaboratori. Credo e spero che alla fine senta la necessità
di avere intorno a sé una classe dirigente che discuta e a volte
contrasti le sue decisioni per poi cercare la necessaria unità
d'azione. Ci vuole appunto un'oligarchia. Spero che l'abbia capito,
soprattutto con la sinistra del suo partito che dovrebbe capirlo anche
lei.
Eugenio Scalfari
LaRepubblica
02 ottobre 2016
|
|
|
|
modello é stato abbandonato (forse per soli motivi elettorali...).
Si può capire come il ragionamento di Scalfari parta dalla sua storia:
lui non appartiene certamente alla classe operaia, nemmeno alla
burocrazia statale ma proviene da una famiglia specchiatamente piccolo
borghese (suo padre faceva il direttore artistico del casinò di
SanRemo...) e tutto cambia quando conosce la sua futura compagna,
figlia di Giulio de Benedetti. Il trauma del fascismo, benchè non
particolarmente violento verso la sua famiglia e il nuovo
ambiente famigliare daranno un orientameno a Scalfari che però manterrà
e mantiene tuttora nell'ambito di un ambiente elitario in tutte le sue
manifestazioni.
Per Scalfari é inimmaginabile l'idea che la classe operaia diventi
davvero classe di governo, cioè che passi da momenti di egemonia a
momenti di democrazia attraverso il governo.
Come é inimmaginabile per Scalfari l'idea di una
semplificazione del quadro politico istituzionale non solo per la
sua fedeltà repubblicana ma perchè l'unico equilibrio democratico
che ammette é quello dove la sua classe sociale non perda un pelino di
potere.
Il dibattito sul SI/NO é sostanzialmente fasullo e inutile perchè il
vero dibattere é sulla legge elettorale. La semplificazione
istituzionale va sostanzialmente bene a tutti tranne alla casta ed alle
burocrazie statali che vorrebbero aumentarsi i posti...
Poi alla fine quello che manca in Italia é una grande classe che abbia
una profonda coscienza politica ed etica. Giornali poco letti,
scuole poco frequentate, università scelte coll'occhio al portafoglio
immediato e futuro, un paese che schiaffa via i suoi giovani migliori.
Sono tante le voci nel deserto e pochissmi quelli che le vogliono
ascoltare e sopratutto comprendere.
Quelli della Tv gongolano per 1,7 milioni di spettatori che hanno
seguito il dibattito sul La 7 tra il fiorentino e il torinese ma gli
elettori sono 46 milioni circa. per ogni italiano che ha
ascoltato il dibattito firenze-torino c'erano tre italiani che hanno
visto un varietà su RAI1 e due italiani che hanno visto qualcosa
di analogo su Canale 5.
Alè oh...!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Niente,
o pochissimo,
di tutto questo: il professore ha invece più volte divagato, è andato
sull'attacco politico contro Renzi, ha parlato troppo di legge
elettorale –che dai tempi di Weimar nessuno mai si azzarda a inserire
in Costituzione – e che comunque il capo del governo ha rimesso sul
tavolo della discussione (secondo me, sbagliando assai, ma ne
riparleremo).
l sommo giurista ha farcito una prestazione deludente con un sacco di
inesattezze, imprecisioni e falsità prontamente sottolineate da Renzi
(quella sui senatori a vita che durano in realtà 7 anni è forse la più
notevole). Al termine del dibattito ho capito che Zag è contrario
all'idea di democrazia nella quale chi prende un voto in più del suo
opponente al ballottaggio poi governa a capo di un monocolore, un
concetto meravigliosamente racchiuso nella sua frase “in democrazia le
elezioni non si vincono“. Lui preferisce un sistema proporzionale senza
premi di maggioranza nel quale i governi non possono essere stabili,
sacrificando la stabilità sull'altare della rappresentanza di tutte le
istanze, anche di chi prende lo 0,7% dei voti.
Come ha ben descritto il collega Alessandro Gilioli 'su lEspresso: per
Zagrebelsky la democrazia è “un insieme di regole, comportamenti,
soppesamenti, bilanciamenti, garanzie, limiti, collaborazioni e
confronti: e questo, secondo lui, è ciò che rende migliore una
democrazia diffusa da una plebiscitaria.” E' un tipodi mentalità che
conosco bene dai miei studi giuridici, una mentalità da teorici, che
manca completamente dell'aspetto pragmatico di chi poi deve
effettivamente governare e approvare le riforme che servono agli
esodati, ai pensionati, agli insegnanti di scuola, alla classe media,
ai poveri, ai migranti, agli artigiani, agli imprenditori, ai
disoccupati, cioè a noi tutti.
Dall'altra parte dello studio, il Presidente del Consiglio è tornato
più e più volte sul testo della riforma, leggendolo, commentandolo,
dimostrando in modo plateale al professore che le sue affermazioni
erano imprecise. Renzi ha dimostrato una sofferenza, suppongo reale e
sentita, nel dover correggere colui che per più volte ha identificato
come il suo maestro, “sui cui libri ho studiato”. Ma in effetti il prof
meritava di essere corretto, trattandosi di un faccia a faccia tecnico.
Molto bravo, infine, Renzi a rimanere su un piano di rispetto, anche
quando Zag in un paio di passaggi lo ha trattato da studente e non da
Presidente del Consiglio, all'interno di un confronto per altro in
generale assai educato ed elegante da parte di entrambi. Renzi ha preso
i colpi bassi ma non ha risposto a tono e non ha perso mai di vista il
dettaglio tecnico degli articoli riformati.
Badate che la mia critica alla prestazione del Professore non tiene
minimamente conto della sua ovvia inadeguatezza ai tempi e alle
dinamiche della comunicazione televisiva: è ovvio che un accademico di
73 anni, abituato da una vita ai ragionamenti lunghi e complessi, alle
frasi ricche di subordinate, a parlare ex cathedra, si ritrovi in
difficoltà nei tempi di un dibattito televisivo, in particolare se
contro un uomo politico tanto più bravo nella comunicazione televisiva
destinata alle masse.
|
|
|
|
Certo
che sì, specie se la presunta contraddizione è una delle mille
dichiarazioni frettolose al quotidiano in chiusura e ora (perfidamente)
estrapolata dal contesto. Ma la risposta era – secondo adagio popolare
– “un tacon peso del buso”: l’ammissione anagrafica come riconoscimento
di una sostanziale inaffidabilità. Lo smantellamento dell’autorevolezza
che procedeva nell’attacco alla credibilità del proprio
deuteroagonista, condotta dal Renzi attingendo a tutta la gamma di
trucchi e marchingegni predisposti dalla mediatizzazione-canaglia:
Effetto di spiazzamento, ottenuto modificando repentinamente i termini
della questione. Se il fronte del Sì è debole quando inchiodato al
combinato disposto Italicum-Riforma Boschi, dichiarare la propria
disponibilità alla modifica della legge elettorale senza fornire
nessuna garanzia al riguardo, che funga da controprova dei propositi
proclamati tatticamente. La tecnica più che scorretta di chiudere la
bocca alla controparte impedendone la replica. Lo aveva già fatto
Berlusconi nell’ultimo istante del dibattito tv con Prodi, annunciando
impunemente l’abolizione demagogica dell’Imu.
Irrisione a mezzo finta deferenza, ottenuta con blandizie spropositate
(“ho studiato sui suoi libri”, “lei non è mio elettore ma io sono suo
lettore”) in cui la finta umiltà può scattare nella stoccata a un
profilo da docente che sa di polveroso e antico. Demodé, al tempo
dell’ignoranza legittimata nel pop. Mentre il rispettoso “professore”
scivola nel suo contrario: “professorone”.
L’uso dell’apocalittico, ottenuto affastellando effettacci –
dall’alzheimer alla sicurezza ferroviaria, al dramma della
disoccupazione sanato col ponte sullo Stretto e la finta indignazione
all’accusa di autoritarismo (“lei offende l’Italia”) – che declassino
la pacatezza del ragionamento a minimalismo indifferente. Ottimo anche
l’effetto minestrone, per cui l’inerme Zagrebelsky nulla può davanti
allo sproloquio su Rotterdam e la riforma dei porti italiani come norma
costituzionale, quando trattasi semplicemente del decreto Del Rio.
In sostanza, l’uso bullesco della parola da parte del “signor primo
ministro” tende a sommergere la civiltà delle buone maniere incarnata
dal “caro professore”. E non è davvero una buona notizia. A meno che la
petulanza che traspare dall’intermittente sguardo sottecchi del Renzi,
spia di una pervicace arroganza tenuta malapena a bada dalla sua
maschera di gomma, non funga da insperato e rudimentale anticorpo
fisiognomico delle tecnicalità manipolatorie con cui si è aggredito il
civile discutere.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|