|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NUMERO 256 - PAGINA 3 - LA DEMOCRAZIA SECONDO OBAMA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli Stati Uniti hanno schierato nel mondo 20mila soldati.
Franco Iacch - Fonte: Difesa Italiana - 13/12/15
Gli Stati Uniti, al 13 dicembre 2015, per combattere il terrorismo
hanno schierato nel mondo 15.475 soldati, 2.650 in più rispetto al
precedente report. E' quanto emerge dalla relazione semestrale della
Casa Bianca prevista dalla War Powers Resolution. Spetta al presidente
degli Stati Uniti informare il Congresso sul dispiegamento semestrale
dei soldati USA nel mondo secondo quanto previsto dai nuovi poteri
conferiti al Comandante in capo dopo gli attacchi dell'11 settembre. La
più grande presenza americana è in Afghanistan dove Obama ha
abbandonato i suoi piani per un ritiro completo delle truppe entro la
fine del suo mandato.Gli USA hanno 10.500 soldati in Afghanistan, 1.400
in più rispetto lo scorso giugno. 3.550 soldati sono in Iraq e nel nord
della Siria per addestrare e consigliare le truppe dell'opposizione
locale. Nel rapporto si evidenzia la possibilità di utilizzare team di
50 elementi delle special forcesqualora fosse “necessario”. Dallo
scorso luglio 350 soldati sono in Turchia per sostenere gli attacchi
aerei dalla base di Incerlik. A novembre altri 375 soldati americani
hanno raggiunto le infrastrutture turche. Le truppe americane stanno
conducendo anche operazioni di anti-terrorismo nelle nazioni africane
del Niger (350 soldati) e Camerun (300 soldati). Dallo scorso giugno,
gli Stati Uniti hanno anche condotto operazioni antiterrorismo in
Somalia, Yemen, Gibuti e Libia. Obama cita anche nei poteri conferiti
nella legge del 2001 l'autorizzazione per il coinvolgimento degli Stati
Uniti in Somalia, Yemen, Gibuti, Libia e Cuba. Ai 15.475 soldati
bisogna aggiungerne altri 3.700 schierati nei punti caldi del mondo
come la Giordania, l'Egitto, il Kosovo e l'Africa centrale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Obama lascia una democrazia decadente
Roberto Toscano
LA “lectio magistralis” di Barack Obama sulla democrazia meriterebbe di
essere inclusa nei programmi del primo anno dei corsi di Scienze
politiche, e soprattutto in quelli di Educazione civica. Impeccabile la
sua definizione della democrazia e del suo valore universale contro il
relativismo dei sostenitori delle alternative violente e autoritarie,
che sostengono, in modo sostanzialmente razzista, che l'aspirazione
degli esseri umani di contare e di essere rispettati è solo
“occidentale”.
Ma anche della sua problematicità, delle sue imperfezioni, delle sue
contraddizioni. Il pubblico che lo ha ascoltato ad Atene, nella sede
della Fondazione Niarchos, era prevalentemente giovane: vi è da
chiedersi se ascoltavano il professor Obama o il presidente Obama.
Pronunciato alla vigilia della sua uscita dalla Casa Bianca, il
discorso merita di essere incluso — assieme a quelli pronunciati nel
2009 al Cairo sui rapporti con l'islam e a Praga sul disarmo nucleare —
in un'antologia dell'“Obamapensiero”.
|
|
|
|
Obama
è certamente progressista nei fini, ma profondamente centrista sul
terreno del metodo politico. Ed è proprio qui la vera e propria
tragedia politica cui stiamo assistendo. È stato sconfitto da chi può
solo essere definito non solo come “anti- Obama”, ma antidemocratico e
illiberale. Qualcuno che rispetta soltanto il potere, addirittura
rivendica lo spregio delle regole e dei limiti etici, qualcuno che
esalta non la conoscenza ma l'ignoranza («amo quelli che sono poco
istruiti» — ha detto durante la campagna elettorale). Obama ha cercato
di dialogare con l'opposizione repubblicana in un momento in cui il Gop
— Grand Old Party — è nelle mani di una combinazione di neoliberali non
pentiti e di estremisti fascistoidi. Che Trump sia diventato il
candidato repubblicano è una sorpresa solo per chi non aveva capito
cosa fosse il Tea Party.
La sconfitta di Obama è la sconfitta di un intero progetto di
democrazia liberale e capitalismo sociale. Non è facile immaginare in
che modo si possano mettere le basi di una ripresa politica e morale,
ma certo la democrazia — la democrazia egalitaria, eticamente forte,
sostanzialmente partecipativa
|
|
|
|
|
|
|
|
L'addio di Barack per ricordare cos'è la democrazia
Vittorio Zucconi
Profugo di una democrazia americana che lo ha rinnegato bocciando la
sua erede designata, Barack Obama sembra camminare sconfitto,
invecchiato e ingrigito proprio sulla terra che la democrazia ha
inventato. La passeggiata d'addio sull'Acropoli del due volte ex
presidente americano, prima ex per limiti costituzionali raggiunti poi
ex per il rifiuto elettorale di tutti i valori che lui ha incarnato,
sono stati l'amarissima, per lui, riaffermazione di quello che un suo
predecessore, Dwight Eisenhower, disse a un collaboratore preoccupato
per l'avanzata del partito Comunista proprio in Grecia: «Quando si
vuole la democrazia, poi si deve vivere con i risultati».
Nell'accorata, ansiosa rassicurazione su intenzioni del successore
Trump, che Obama e neppure lo stesso Trump conoscono davvero, c'è, a
spargere sale sulle ferite, la constatazione di quanto crudele possa
essere quella democrazia che gli Stati Uniti
hanno codificato in un sistema elettorale che nega di fatto il principio dell'«uno vale uno», del “One Man, One Vote”.
|
|
|
|
Eppure
proprio questa apparente distorsione della volontà popolare è, come
Barack Obama sa perfettamente avendola accettata senza recriminazioni,
l'altra gamba sulla quale cammina un sistema democratico insieme con il
voto ed è il rispetto delle convenzioni. Il conteggio dei Grandi
elettori assegnati per Stato, secondo una Costituzione scritta due
secoli or sono da diffidentissimi mercanti e agrari che non volevano
cedere prerogative locali in favore di un temutissimo governo centrale,
lascia inevitabilmente la possibilità di risultati come questo di
Clinton contro Trump. Ma insieme riafferma che l'accettazione
preventiva delle regole del gioco, le convenzioni valide per tutti,
sono una condizione indispensabile alla sopravvivenza della repubblica.
Se le regole cucite sulla misura di piantatori della Virginia o di
mercanti di Boston che attribuiscono un peso diverso all'elettore
secondo il luogo dove vota appaiono anacronistiche o ingiuste,
paradossalmente allo stesso Trump che dice di detestarle, le regole
vanno cambiate prima e non contestate dopo. Se il risultato non piace,
come aveva minacciato di fare Trump, come migliaia di dimostranti
stanno facendo, e lo si rifiuta, significa non accettare mai più
qualsiasi esito elettorale, dallo sceriffo di un paesino nel Texas alla
Casa Bianca. E dunque distruggere quell'edificio che si pretende di
voler difendere gridando che Trump «Non è il mio presidente».
Ma
l'aspetto formale della democrazia presidenziale americana, che Obama
ha detto di rispettare fino in fondo nel suo “addio” alla sorgente
della democrazia e che Trump ha saputo sfruttare meglio della sua
avversaria Clinton che avrebbe dovuto conoscerlo meglio di lui, non
risolve il dilemma sostanziale che i sistemi come quello americano o di
quelli basati su premi di maggioranza lascia sempre irrisolto: la
questione del mandato politico. Il distacco impressionante nel totale
dei voti mette in dubbio la narrazione dello “tsunami populista”. La
sollevazione popolare, l'insurrezione movimentista, non si sono
tradotte in un plebiscito per il miliardario populista con i bagni
placcati d'oro, ma in una serie di decisive vittorie in Stati chiave
contro una candidata tradita dalla propria presunzione e dalla propria
imprevidenza.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il
pensiero di un intellettuale in politica, di un personaggio che come
pochi ha saputo volare alto affrontando in modo mai banale, mai
demagogico, mai superficiale i grandi nodi del mondo contemporaneo.
Ma invece di essere il coronamento di una straordinaria, incredibile
avventura politica (quella del figlio di un africano e una
sessantottina Wasp che arriva alla presidenza in una società ancora
profondamente razzista come quella americana), il discorso di Atene
risulta in realtà decontestualizzato. La sua apologia della democrazia,
nello stesso tempo apologia dei propri otto anni da presidente, viene
infatti pronunciata in un momento in cui i principi democratici e
pluralisti da lui esposti sono sotto attacco e spesso in ritirata in
tutto il mondo. Un momento in cui la democrazia spesso è ridotta al
solo rituale delle elezioni, senza il rispetto delle minoranze, della
libertà di stampa, della divisione dei poteri. Un momento in cui la
disuguaglianza smentisce un po' dovunque le promesse della democrazia.
Un
momento in cui vincono le risposte semplici ai problemi complessi —
come clamorosamente dimostrato dalla vittoria di Donald Trump.
Sulla Cnn qualcuno ha commentato a caldo il discorso di Obama
definendolo «un messaggio a Trump». Un'interpretazione legittima,
soprattutto nel monito a non immaginare che si possa andare indietro e
nell'appello a ricordarsi che la democrazia è più importante e più
permanente delle singole opzioni politiche e delle singole personalità.
Ma forse si tratta dell'aspetto più discutibile del discorso. Certo,
nelle sue funzioni istituzionali Obama non poteva non rispettare le
regole del gioco e rendersi disponibile per un processo di transizione
fra le due presidenze. Va detto però che quello che definisce Obama non
è soltanto il rispetto delle regole tipico di un professore di diritto
costituzionale ed un estremo “fair play” ma una profonda fede — da
democratico “da manuale” — nella possibilità del dialogo con
l'avversario.
|
|
|
|
oltre
il semplice rituale delle elezioni — non potrà prevalere contro i suoi
nemici, sia quelli violenti che quelli fraudolenti, sulla sola base
della superiorità intellettuale. All'intelletto servirà aggiungere la
passione politica: quella che, nell'impossibilità di scrutare il suo
animo, non sappiamo se sia davvero mancata a Barack Obama, ma che
certamente non ha saputo trasmettere.
La campana, comunque, suona anche per noi. Anche nell'attuale fase
postimperiale dell'America la presidenza americana rappresenta un punto
privilegiato da cui si proiettano a livello globale potenti influenze
politico-ideologiche. Pensiamo a Kennedy, che ha lanciato a livello
mondiale, ben al di là della sua stessa sostanza politica, un forte
messaggio di progresso e apertura e a Reagan, che con Thatcher ha
promosso l'egemonia neoliberista che risulta ancora oggi dominante a
livello globale nonostante le dure repliche della più recente storia
economica.
Vi è quindi da temere che, dopo la parentesi Obama, Trump riesca a
lanciare, dal potente pulpito della Casa Bianca, un messaggio
reazionario e non semplicemente conservatore che rafforzerà
ulteriormente e renderà difficilmente reversibile la spinta
antidemocratica già evidente: da Putin a Erdogan, da Modi ai movimenti
xenofobi in Europa. Non sarà facile evitare che il discorso di Obama ad
Atene passi direttamente agli archivi della storia senza avere un
impatto sulla politica del nostro tempo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mentre il presidente pronunciava
la sua orazione all'ombra del Partenone, i conteggi dei voti popolari
espressi nella elezione presidenziale di martedì scorso arrivavano ad
assegnare alla sconfitta Hillary Clinton un vantaggio attorno al
milione, secondo gli istituti indipendenti di ricerca. Questa sarà la
quarta volta nella storia Usa in cui entrerà alla Casa Bianca un
presidente di minoranza — l'ultimo fu George Bush nel 2000 — ma nessuno
aveva perso con tanto margine di superiorità come Hillary Clinton.
|
|
|
|
Il tour
d'addio di Obama serve dunque a ricordare agli europei tentati dal
nostro neo-trumpismo di provincia che l'America è quello che è sempre
stata: una società divisa, lacerata da contraddizioni estreme costrette
dal sistema elettorale a trovare sintesi temporanee e recalcitranti in
vincitori perf orza. Oggi si è affidata, con la diffidenza espressa
dall'avarizia del voto, a Trump che vuole la vendetta di una metà
sull'altra e ha acquisito il diritto di farlo. Fino a quando le stesse
convenzioni che lo hanno fatto vincere si capovolgeran no contro di lui
e la ruota della democrazia continuerà a girare.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|