|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
schermata di 1600 pixels |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NUMERO 358
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'ISTAT ci ha dato la notizia che in Italia ci sarebbero quattro
milioni e mezzo di cittadini in povertà assoluta. Pochi giorni dopo il
governo Gentiloni ha cominciato a parlare e promettere il reddito di
inclusione.
Guarda che coincidenza!.
Il problema é che c'é un'Italia con troppo di materiale ma scarsa
di intelligenza e c'é un'Italia purtroppo priva di entrambe.
Curno appartiene alla prima Italia dove abbiamto di tutto e di più ma ci mancano davvero i fondamentali per vivere felici.
Che non é la pista ciclabile per l'ospedale.
Non bastano soldi e servizi per vivere bene e felici.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Istat: in Italia in 4,5 milioni in povertà assoluta.
Pil pro capite: -24% sulla Germania
Il mercato del lavoro recupera, ma solo la Grecia fa peggio per tasso
di occupazione. E la quota di tempi determinati non viene scalfita. Le
imprese arrestano la perdita di competitività, ma l'Italia resta in
fondo alla graduatoria
MILANO - "Cento statistiche per capire il Paese in cui viviamo" e
scoprire ancora una volta che dal punto di vista economico tante
persone non se la passano bene. E' quello il titolo alla consueta
pubblicazione che l'Istat dedica all'Italia, fotografandola in numeri e
in settori trasversali. Tra le cifre che balzano subito all'occhio ci
sono quelle su povertà e lavoro: sono più di 8 milioni gli italiani
poveri, dei quali circa 4 milioni e mezzo vivono in condizioni di
povertà assoluta, non possono cioè acquistare il minimo indispensabile
per vivere.
Il ritardo sull'Europa. Gli statistici partono da un'amara
considerazione: anche se gli indicatori nel complesso migliorano, i
passi avanti italiani sono sempre meno di quelli dei partner europei
con l'esito di sfigurare in una comparazione continentale (salvo
qualche eccellenza). Questo è vero soprattutto per i mali storici del
Belpaese: la produttività, l'economia della conoscenza, della
formazione e il mercato del lavoro. Una menzione positiva va
all'eccellenza agroalimentare e alle imprese del settore, così come la
tutela dell'ambiente e i progressi fatti sul fronte della sostenibilità
e dell'energia. La salute e il welfare sono buoni, ma la demografia ci
gioca contro:
|
|
|
|
Se il
tasso di senza lavoro è sceso all'11,7% lo scorso anno (-0,2 punti),
quello dei giovani di 15-24 ha perso 2,6 punti fino al 37,8%. Ma con
casi-limite nel Mezzogiorno (51,7%), soprattutto in Calabria dove
arriva al 58,7%, e fra le ragazze (54,4%). Situazioni così critiche
come la nostra si trovano in Grecia, Spagna e Croazia: insieme
all'Italia presentano valori dell'indicatore all'incirca doppi rispetto
a quello medio europeo (20,4%, dati 2015). Preoccupa anche il tasso di
mancata partecipazione: sono disponibili a lavorare ma non cercano 21
persone su cento contro le dodici della media Ue.
Sanità e welfare sono capitoli importanti della spesa pubblica: nel
2014, la prima voce pro capite si è attestata intorno ai 2.400 dollari
a fronte degli oltre 3.000 spesi in Francia e dei 4.000 in Germania
(fonte Ocse). Le famiglie italiane hanno contribuito alla spesa
sanitaria complessiva per il 23,3%, la quota è in leggero aumento. La
spesa per la protezione sociale nel 2014 è stata il 30% del Pil e il
suo ammontare per abitante sfiora gli 8 mila euro l'anno. Sia in
termini pro capite sia di quota sul Pil il nostro Paese presenta valori
superiori alla media dell'Ue.
Il tessuto produttivo paga ancora i danni della crisi: le imprese nel
2014 sono scese a meno di 61 ogni mille abitanti. Il tasso di
imprenditorialità è comunque altissimo, anche perché la dimensione
media delle aziende (3,8 addetti) è ben sotto la media Ue (5,8).
Notizia positiva: si è interrotta la perdita di competitività del
2012-2013. Nel 2014, le imprese italiane hanno prodotto mediamente
circa 125 euro di valore aggiunto per addetto
|
|
|
|
|
Chissà se tutti gli italiani sono così (s)fortunati da disporre nel
raggio di cinque chilometri di una dozzina di ospedali di cui perlomeno
un paio di livello internazionale, di qualche dozzina di centri prelievi pubblici e privati di cui due nel proprio comune.
|
Non per merito dei Curnesi, però.
Chissà se tutti gli italiani sono così (s)fortunati da disporre di una
linea di trasporto pubblico sovvenzionata dallo stato e dal
biglietto privato.Non per merito dei Curnesi, però.
Chissà se tutti gli italiani sono così (s)fortunati da disporre di una
associazione per il trasporto gratuito o agevolato da casa all'ospedale
o centro prelievi o centro riabilitazione.
Chissà se tutti gli italiani sono così (s)fortunati da disporre di un
servizio pranzi a domicilio in casi sfortunati e se dispongono di un
servizio per trovare un posto di lavoro proprio presso gli uffici
comunali.
Chissà se tutti gli italiani sono così (s)fortunati da disporre di un
piano del diritto allo studio che -tra le altre cose- finanzia per
circa ottomila euro procapite l'anno i ragazzi meno fortunati.
Chissà se tutti gli italiani sono così (s)fortunati da disporre di una scuola elementare con la vasca idromassaggio.
Chissà se tutti gli italiani sono così (s)fortunati da disporre di una biblioteca
|
|
|
|
Il reddito di inclusione avanza a piccoli passi
Chiara Saraceno /La Repubblica
A fronte di un tasso di povertà assoluta molto cresciuto negli anni
della crisi, a piccoli passi l'Italia si avvia ad avere finalmente un
reddito minimo di garanzia. Il reddito di inclusione (Rei),
definitivamente approvato per legge a marzo 2017 e confermato in questi
giorni nel documento di programmazione finanziaria, da maggio dovrebbe
sostituire il Sia, la misura sperimentale partita in tutti gli ambiti
territoriali il settembre scorso. Per rafforzare il suo impegno, il
governo ha firmato un memorandum di intesa con l'Alleanza contro la
povertà relativamente ai criteri che dovranno informare i decreti
attuativi e il monitoraggio della misura su tutto il territorio
nazionale, in modo da garantire omogeneità dei diritti e dei doveri a
prescindere dal luogo di residenza. Ha così riconosciuto all'Alleanza
un ruolo di interlocuzione analogo a quello tradizionalmente
riconosciuto alle parti sociali in materia di regolazione del mercato
del lavoro. È un passo importante. Anche se è auspicabile che, accanto
all'interlocuzione con l'Alleanza, il governo rafforzi quella con gli
enti territoriali che, applicando
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
concretamente la misura, possono vederne direttamente le criticità sul piano applicativo e dell'equità.
Alcune di queste criticità, emerse nell'applicazione del Sia, sono
oggetto del memorandum. È il caso, ad esempio, del meccanismo per cui,
tenendo conto solo dell'Ise e non anche del reddito effetti-vamente
disponibile, chi possiede una abitazione di qualsiasi tipo viene
attualmente escluso dal sostegno anche se l'abitazione non ha mercato e
la famiglia ha un reddito bassissimo. Per ovviare a questo, il
memorandum impegna il governo a utilizzare entrambe le misure, con due
soglie diverse. Per non scoraggiare chi trova un lavoro, anche se a
orario parziale e a basso compenso, il memorandum impegna a individuare
un meccanismo per cui a ogni euro guadagnato non corrisponda un euro di
sostegno tolto, almeno fino ad un certo livello. Impegna, inoltre, il
governo a stanziare risorse proprie per i servizi di accompagnamento
che costituiscono parte integrante del Rei, non caricandone la spesa
esclusivamente sugli enti locali, con il rischio di svantaggiare
proprio i più poveri di risorse.
Vi sono tuttavia altre criticità che nel memorandum non sono
affrontate, o solo di passata e in modo non chiarissimo e che vanno
invece chiarite in sede di decreti attuativi. Non mi riferisco al fatto
che i fondi stanziati copriranno, ad andar bene, solo circa la metà dei
poveri assoluti, obbligando quindi a fare delle graduatorie tra
poverissimi. Mi riferisco a problemi interni al modo in cui si sta
procedendo a definire il Rei. Ad esempio non è affatto chiaro se
sostituirà, come logica vorrebbe, tutte le misure di sostegno economico
oggi in essere e che oggi si rivolgono a platee in parte diverse e con
criteri differenti. Lo stesso importo massimo del Rei, definito nel
memorandum in rapporto alla pensione sociale, non tiene conto che
questa si riferisce ad una persona sola, non a famiglie di due o più
componenti, i cui bisogni quindi vengono parecchio sottovalutati. Non
vi è, inoltre, nessuna indicazione circa lo strumento concreto che
verrà utilizzato: di nuovo una carta acquisti, quindi vincolata al
consumo, o invece denaro, come avviene in tutti i paesi che hanno uno
strumento di sostegno al reddito per i poveri e come è auspicabile, non
solo al fine di riconoscere l'autonomia decisionale dei beneficiari, ma
perché spesso la prima difficoltà di chi è in povertà riguarda il
pagamento dell'affitto e delle bollette, non del cibo o dei detersivi.
Infine, nell'enfasi sul lavoro come unica forma di integrazione
sociale, si ignora che avere una occupazione non sempre è sufficiente
per uscire dalla povertà: il 4, 8% dei lavoratori vive in una famiglia
in povertà assoluta.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aprire su una pagina a parte la tabella a sinistra per una migliore lettura.
Invece le tavole sono riferite a Italia, Curno, Provincia di Bergamo e Curno
|
|
|
|
sostanzialmente finita ma chiusa ancora dopo vent'anni.
Chissà se tutti gli italiani sono così (s)fortunati da disporre di due
edifici di cui non sanno esattamente cosa inventare per occuparli.
Chissà se tutti gli italiani sono così (s)fortunati da NON disporre di
un nido e di una scuola materna di «proprietà» comunale magari
anche gestita da un privato o una associazione esplicita piuttosto che
mascherata.
Questo paese era “bello da vivere” prima che arrivasse la giunta Serra
e dopo i cinque anni della giunta Serra non pare decisamente migliorato
visto che la popolazione sta diminuendo, che l'unica opera pubblica
terminata (dopo sedici anni) è stata una spesa inutile purtroppo subito
allagata al primo stravento.
Non pare decisamente migliorato con la creazione delLa Miniera o
centro di riuso –con oltre centomila euro di debito a carico degli
italiani- che imita quello già creato dalla parrocchia ed abbandonato
quando quella speculò sull'area dove si trovava.
Non pare nemmeno decisamente migliorato sotto il profilo industriale
visto che ci hanno abbandonato la TESMEC, la BOSSONG, la
CARTEMANI diventate tutte aziende multinazionali o incorporate in
dette.
La Freni Brembo attende da almeno cinque anni che le diano qualche
indicazione per fare un ampliamento ma quell'azienda non pare proprio
nelle maniche della giunta Serra. Forse, ma forse, lo farà. Forse.
Sorvoliamo sulla assurda scelta di regalare qualche
centinaio di migliaia di metri cubi per ampliamento del commerciale su
via Fermi ed Europa visto che se ne parla da cinque anni.
Hanno calato le braghe perché nelle tasche del comune non c’è uno euro uno.
Il 90% degli anziani ultra 70enni di questo (s)fortunato paese non è in
grado ne di registrare un numero sul cellulare ne di mandare un sms.
Nel caso cadesse a terra per qualche ragione non sa che numero chiamare per il soccorso sanitario.
Compera il quotidiano locale ma non legge ne ricorda se il lunedì dopo pasqua il quotidiano sarà in edicola o no.
Dimentica tre volte su dieci di «prendere la pastiglia» al momento opportuno.
Non è in grado di usare il bancomat.
Non è in grado di usare il tlc della televisione tranne i due comandi fondamentali.
Non sa usare un computer e neppure internet.
Non sa leggere la bolletta della luce, gas , telefono.
Non è grado di leggere (e capire?) un testo stampato corpo dieci. Cecità curata con gli occhiali del supermercato.
Il 90% dei suoi discorsi vertono su malati malattie morti moribondi
alzaimer e demenza gravidanze problematiche incidenti stradali.
Il 90% stanno diciotto ore al giorno sdraiati sul divano davanti alla tivù.
E' un paese che in settanta anni dalla Liberazione non è stato in grado
di darsi un giardino o un parco che non siano ritagli o residui di
speculazioni.
E' l'UNICO paese sul fiume Brembo che non ha un percorso pedociclabile sulla sponda.
Per cinquanta anni ha usato come piazza del mercato un parcheggio della
parrocchia quando da quaranta dispone dell’area dove adesso... ha
trasferito il mercato. Calma e gesso.
Ecco perché Curno è un paese in cui è bello vivere. Pecat a mör!
Sperando che i prossimi non siano peggio!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
l'indice di vecchiaia è secondo solo alla Germania.
Analizzando la situazione economica delle famiglie, l'Istat rileva che
nel 2015 l'11,5 per cento della popolazione viveva in "condizioni di
grave deprivazione", 3,4 punti sopra la media europea per il nono posto
tra i Paesi con i valori più elevati. La povertà assoluta coinvolgeva
il 6,1% delle famiglie residenti, 4 milioni 598 mila individui. Di
buono c'è che l'anno scorso la quota di persone soddisfatte del proprio
bilancio familiare (50,5%) è cresciuta per il terzo anno di fila, in
particolare nel Centro-Nord dove è arrivata al 56,4%. Restano problemi
di diseguaglianza, misurata in termini di concentrazione del reddito: è
più elevata in Sicilia e più bassa nelle regioni del Nord-est.
I conti pubblici dicono che nel 2015 il Pil pro capite italiano è
ancora sotto il livello del 2012 e - depurato dei diversi prezzi tra i
Paesi Ue - è inferiore del 4,5% rispetto a quello medio dell'Ue, più
basso di quello riferito a Germania e Francia (rispettivamente del 23,6
e 9,2%) e superiore del 5% al prodotto interno lordo spagnolo pro
capite. Tra il 2010 e il 2015 la produttività del lavoro italiana è
aumentata dell'1,1%, un ritmo decisamente inferiore a quello medio
europeo (+5,1%) e dei principali paesi. L'indebitamento pubblico (2,4%
del Pil) del 2016 è allineato al resto del Vecchio continente mentre la
pressione fiscale - scesa al 42,9%, in riduzione di 0,7 punti - ci pone
tra quelli con i valori più elevati, superati tra i maggiori partner
solo dalla Francia.
Il mercato del lavoro, nonostante i recenti miglioramenti, relega la
Penisola in fondo alla graduatoria Ue: solo la Grecia ha un tasso di
occupazione inferiore al 61,6% italiano (in Svezia si supera l'80%). E'
poi un dato disomogeneo: è forte lo squilibrio di genere a sfavore
delle donne (71,7% gli uomini occupati, 51,6% le donne) come il divario
territoriale tra Centro-Nord e Mezzogiorno (nell'ordine 69,4% e 47,0%).
Che l'effetto positivo della decontribuzione del 2015 sia andato
scemando è testimoniato dal fatto che l'anno scorso l'incidenza del
lavoro a termine è rimasta invariata al 14%.
|
|
|
|
ogni 100 euro di costo del lavoro unitario.
Resta comunque il ritardo sui competitor: le imprese italiane sono al
terzultimo posto della graduatoria nel 2013, una competitività
inferiore caratterizza solo le imprese di Francia e Grecia. Parte di
questo ritardo si deve forse al fatto che nel 2014 la spesa per ricerca
e sviluppo sia sì aumentata in termini assoluti e in rapporto al Pil
(1,38%), ma a valori sotto la Ue (2,04%) e ancora lontano
dall'obiettivo nazionale della Strategia Europa 2020 (1,53%) e dal
target europeo del 3%.
Le spese per cultura e tempo libero riguardano solo il 6,7% delle
uscite delle famiglie italiane, ben sotto la media europea (8,5%) e con
i soli Lussemburgo, Cipro, Irlanda, Portogallo, Romania e Grecia in una
posizione inferiore. L'anno scorso sono scesi sia i lettori di
quotidiani (43,9%, dal massimo di 58,3% del 2006 e da 47,1% del 2015)
sia di libri (40,5%, dal 42,0% del 2015). La lettura rimane prerogativa
soprattutto dei giovani e delle donne. Cresce invece il web per la
lettura di notizie, giornali o riviste; tra i giovani di 20-24 anni il
53,9% va su Internet a questo scopo. Su scala europea l'Italia occupa
però l'ultima posizione insieme alla Romania. Nonostante questi dati
poco incoraggianti, continua a crescere la partecipazione culturale.
Nel 2016 sono aumentate le persone che vanno al cinema (oltre il 50%
della popolazione) e a concerti di musica diversa da quella classica.
La spesa pubblica in istruzione incide sul Pil per il 4,1% a livello
nazionale, valore più basso di quello medio europeo (4,9%) tanto che
l'Italia occupa il quartultimo posto.
Redazionale de La Repubblica
|
Cliccare
sull'asterisco per aprire la pagina ISTAT coi dati relativi
all'articolo. Invece le tavole sono riferite a Italia, Curno, Provincia
di Bergamo e Curno
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|