|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
schermata di 1600 pixels |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NUMERO 350
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un
luogo comune assai diffuso vuole che il centro storico di Bergamo sia
un'isola felice: un complesso di pregevoli manufatti di varia
antichità, armoniosamente fusi tra loro dal gusto di chi li andava
accostando - quando costruiva - alle preesistenze, miracolosamente
preservalo dal dilagare della speculazione che altrove, negli ultimi
decenni, ha sfigurato o addirittura distrutto le città antiche.
C'è chi avalla questa favola quotidianamente, producendo e diffondendo
immagini rassicuranti; io, con questa raccolta di fotografie, mi
adopero per dimostrare l'evidenza del contrario.
La Bergamo antica - questo mosaico di pezzi di città ancora pregevoli,
costruiti in un ambiente naturale tanto bello da apparire
“indescrivibile” a Stendhal - presenta ancora a chi ci arriva da
lontano profili suggestivi e a chi ci entra scorci di autentica
bellezza; ma basta che l'osservatore si discosti di poche decine di
metri dal belvedere al quale viene abitualmente guidato (dove - e dove
soltanto - troverà i fotografi “del regime”) e poi si inoltri nei
quartieri osservandoli con qualche attenzione, perché avverta che
l'ammassarsi dei nuovi insediamenti, sempre più soffocanti, nella
pianura va cancellando la vista dal piano della vecchia città costruita
sul colle e insieme va rendendo ossessiva la vista della pianura dalla
vecchia città; che i borghi storici cascano in gran parte a pezzi per
l'incuria e nell'inerzia generali; che quando un'occasione speculativa
o un'iniziativa pubblica incoraggia il riscatto di un brandello questo
viene quasi sempre rifatto sfigurandolo, trasformandolo in un pezzo di
Disneyland (du cote de cher nuos, Grazzano Visconti).
Bergamo
è in una zona “di confine”, di quelle che la speculazione e l'incultura
hanno compromesso senza peraltro ancora sfigurarle del tutto.
Nell'Italia economicamente “avanzata” questa è la migliore condizione
riscontrabile; caratterizza anche Bergamo temo, ancora per poco, tanta
è l'indifferenza in cui cade il disfarsi degli elementi di continuità
con il passato e tanto è l'accanimento con cui questi vengono
brutalmente sostituiti da volgarità "moderne”, a cura di operatori in
oggettiva connivenza con le autorità preposte alla salvaguardia dei
valori ambientali. Del resto, perché mai le cose dovrebbero andare
diversamente? Lo speculatore e i suoi tecnici non godono tanto di
intelligenza - che tenderebbe a tradursi in cultura - quanto di
furberia: questa li avverte che la città
|
|
|
|
ma
invece lo fossilizzi in una forma che esso non ha mai avuto,
arbitrariamente ricavata da elementi che ne hanno fatto parte funo dopo
l'altro, in epoche diverse, con valenze del tutto diverse.
Un cenno soltanto, per finire, a un'altra manifestazione
dell'idiosincrasia per la storia che ha lasciato il suo segno sulla
città in questi ultimi anni, compromettendo anche alcuni dei suoi
monumenti principali. A questi la raccolta di immagini che segue dedica
uno spazio esiguo, per scelta mia: mi preme qui sottolineare quanto sia
distruttivo il guasto non tanto degli edifici insigni (che mi sembra
cosa ovvia), quanto delle costruzioni, anche modeste, che formano il
tessuto connettivo della città. Ma non posso concludere senza accennare
all'alterazione che si è fatta della pietra friabile - l'arenaria - con
la quale sono stati costruiti, per la maggior parte, gli edifici
monumentali di Bergamo.
Poiché l'arenaria si sgretola, si è intervenutiimbibendola di resine
che ne stravolgono l'aspetto, lustrandola: sono nati così il romanico
glacé e il rinascimento ricoperto di cioccolato (eventuali affioramenti
di colore bianco non significano alterazione del prodotto); si è creato
un “effetto cartapesta”, da scena d’opera in costume. Tutto questo
riguarda Santa Maria Maggiore
|
|
|
Carlo
Leidi: "in questa e nelle pagine seguenti offro alcune esemplificazioni
di quelli che nell'introduzione ho chiamato "restauro esantematico" e
"restauro anatomico”. (Si riferisce alla foto in basso a sinistra)
Debbo certamente molte scuse ai loro autori, nel caso che i lettori
fossero in grado di identificarli, perchè anche qui ho "pescato nel
mazzo”, riproducendo soltanto pochi degli innumerevoli esempi
possibili; così ho certamente - sebbene involontariamente - infierito
su qualcuno soltanto dei molli responsabili delle alterazioni che
caratterizzano ormai gran parte della città, ridotta all'alternativa
tra la rovina e la falsificazione".
La foto su Astino (ne esistono diverse quasi identiche) sono
immeditamente successive all'ampliamento della strada (infatti i muri
sono non coperti di erbe) mentre si vede come la campagna sia stata già
del tutto spogliata e sia stata avviata la monocoltura maidicola in
tutta la piana. E' ormai un'immagine dell'Astino "moderna".
|
|
|
|
|
|
Conobbi Carlo Leidi nel 1965, diciotto anni io e il doppio lui.
Neodiplomato io e lui già notaio (e fotografo) affermato. Lo conobbi
nel laboratorio di Gianni Limonta in via Statuto a Bergamo, entrambi
acquirenti della pellicola ILFORD 400 ASA. Limonta mi presentò a Leidi affermando che sviluppavo e stampavo le mie foto.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Buone e benfatte, aggiunse.
Di Carlo Leidi fotografo invidiavo il corredo fotografico: aveva già
sdoganato il formato 24x36mm, le reflex giapponesi ed era fissato sul
bianconero ripreso con una pellicola ILFORD da 400 ASA. Leidi
fotografava con pellicole sviluppate tirando gli ASA a 800, 1220
e 1600- in modo che sgranassero oltre il sensato e con un forte
contrasto, stampando poi su carte morbide. Insensato a mio avviso.
Da Carlo Leidi mi dividevano ben diciassette anni, per cui lui era già
«uno grande», «uno abbastanza vecchio» mentre noi eravamo ancora
ragazzi.
Ragazzi e sessantottini.
Leidi era (anche) ricco e poteva permettersi di viaggiare oltre che di aiutare IL MANIFESTO di cui era stato co-fondatore.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Noi eravamo poveri e al massimo i nostri viaggi (estivi) puntavano alle Alpi.
Del resto noi si veniva da li.
La mia prima macchina fotografica «seria» fu una Yashica MAT 124G che
scattava negativi 60x60mm. La dimensione del negativo era una scelta
ideologica controcorrente del momento. Dopo due anni stufo di portarmi
appresso questa affettatrice andai deciso verso una leggerissima
Olympus OM1 con una dotazione di ottiche oltre il normale 50mm: un 21
mm, un 135 mm e un 500mm a specchio si sottomarca.
Non solo.
Mentre Carlo Leidi si serviva del laboratorio di Gianni Limonta per lo
sviluppo e stampa, io appartenevo ai quei sessantottini che
sviluppavano da soli la pellicola e stampavano da soli le proprie foto.
Non c’era manifestazione di piazza dove non fossimo presenti a
documentare.
Carlo fondava il Manifesto, noi c'eravamo politicamente vicini, ma
«eravamo più libertari» -perlomeno ci credevamo tali…- «anche»
sviluppando e stampando da soli le nostre foto.
Carlo Leidi fotografo già allora era circondato da una solida «aura
artistica” che noi regolarmente snobbavamo. Al massimo facevamo qualche
pensiero alla Castellina.
Quando lo conobbi presso lo studio di Gianni Limonta non esitai a
dirgli che le sue immagini «mi dicevano poco». Tecnicamente benfatte ma
prive di una storia. Alla fine la “storia” è tutto il suo catalogo con
qualche “capitolo” un po’ più particolare: la storia di Bergamo nel suo
morire.
Il fatto è che noi eravamo la generazione del '68 e Carlo apparteneva-
usciva ancora al realismo degli anni '50. Le sue immagini stupivano per
la novità in una popolazione che allora viaggiava pochissimo mentre per
noi la macchina fotografica era una penna. Stava nel nostro
zaino. Un libretto di appunti. Una olivetti lettera
ventidue in bianco e nero.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
è una scuola,
che il vero e il bello sono contagiosi, per cui - non volendo lasciare
spazio ai nemici del profitto - bisogna ignorare l'uno e l'altro; e
poiché si danno cose vere brutte ma non si danno cose belle non vere,
bisogna procurare che venga ignorato il gusto della storia il quale -
quando osservi una città - si traduce nel bisogno della sua autenticità.
Certo, l'antico “tira”, vedi i bronzi di Riace; e allora, per non
rinunciare a quanto l'antico può rendere in moneta, ecco “Bergamoland”
la “Grazzano Colleoni”: i quartieri vecchi crollano e vengono
abbandonati e poi rifatti malamente, singolo pezzo per singolo pezzo,
per essere venduti a clienti dotati del gusto corrente, attratti dal
piacere di un seminuovo che sembri antico e che li gratifichi senza
impegnarli, così come non impegna i loro professionisti di fiducia che
sono troppo spesso della stessa pasta, tanto da produrre per il proprio
uso opere della stessa qualità.
Debbo certamente scusarmi con gli autori - e anche con i committenti -
degli interventi pregevoli, rarissimi e perciò particolarmente
apprezzabili; qui - nell'intento di suonare un allarme che ritengo
drammaticamente urgente - non trovo spazio altro che per denunciare,
per di più attraverso pochi esempi e così perdonando troppo a troppi,
le operazioni che costituiscono la regola, il restauro “esantematico" e
il restauro "anatomico” e le infinite contaminazioni dei due generi;
dove lo spuntare, qua e là, da un intonaco (per lo più di palmare
“modernità”) di vecchie pietre o di vecchi archi e stipiti e spalle di
finestre e di porte vorrebbe nobilitare il fabbricato testimoniando
della sua antichità e riesce soltanto a togliergli ogni qualità,
facendone un oggetto posticcio, senza datazione e perciò senza
identità. Per quanto si discetti della difficoltà di individuare il
criterio ottimale per il restauro di un edifìcio che - come quasi tutti
quelli che caratterizzano la città, determinandone il “sapore” - ha una
storia complessa, tradotta in trasformazioni molteplici, nessuno
riuscirà a convincermi che può risultare accettabile un restauro
"astorico" che non riconduca l'edificio a un momento attendibile di
unità, composita perché risultante dalla somma di successive
sovrapposizioni,
|
|
|
|
e il Palazzo della Ragione, monumenti senza i quali Bergamo non sarebbe Bergamo.
Vuol dire, questo, che l'antico è sentito come estraneo tanto da fare
accettare, senza alcuno sforzo, che esso appaia come una finzione?
0 piuttosto la distanza dalla realtà della pur evidente finzione non è
neppure avvertita, tanto la storia antica appare come una favola di
scontata inattendibilità? Lascio ad eventuali ermeneuti volonterosi la
risposta, per concludere con un paradosso. Tra le realtà con le quali
la vita ci costringe a misurarci c’é
- e ha un'importanza enorme - la morte: la morte nostra, quella
dei nostri cari, dei vicini, delle persone che amiamo: se - pur con
dolore intenso c fatica - faccettiamo, perché non accetteremmo quella,
meno traumatica, delle cose anche pregevoli che ci circondano?
Ammettiamo che non esistano mezzi tecnici adeguati a conservare un
monumento se non trasformandolo nella propria immagine
cartapestificata. che l'alternativa alla sua falsificazione sia -
inesorabilmente - quella di lasciarlo perire.
Dovremmo allora scegliere tra la logica americana del "caro estinto (la
vecchia zia morta, imbalsamata imbellettata e vestita della festa,
ricollocata in salotto sulla sua poltrona di sempre con qualche
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
artificio invisibile per tenerla su.
Dovremmo allora scegliere tra la logica americana del "caro estinto (la
vecchia zia morta, imbalsamata imbellettata e vestita della festa,
ricollocata in salotto sulla sua poltrona di sempre con qualche
artificio invisibile per tenerla su. consentito ma non consigliato
chiederle - entrando in visita - "come sta?" e l'accorata o straziante
ma civile accettazione della realtà della morte. Ma in materia di
antichità intesa come richiamo commerciale, la morte - indubbiamente -
non rende: e allora la si esorcizza, imbalsamando e imbellettando la
zia.
Alla luce di questa filosofia tutto torna, si capisce perché i vecchi
quartieri si sfaldano, perché e come le ristrutturazioni li sfigurano
e, insieme ai monumenti falsificati, vengono a fingere di garantire in
eterno nobile vita a una città che invece - ridotta a caricatura -
muore senza dignità.
Ho parlato di paradosso. Ma è davvero un paradosso?
Carlo Leidi
Bergamo, marzo 1985
|
|
|
|
|
|
|
Noi abbiamo portato la Olympus Om1 nella settima ripetizione della
Bonatti-Vaucher alla Wymper delle Grand Jorasses il 6-7 settembre 1968
(la prima era dell'agosto 1964) quando Carlo Leidi era in
Cecoslovacchia per la primavera (!) di Praga.
Abbiamo rischiato di più noi.
Se Carlo Leidi fosse nato in alta valle nessuno l'avrebbe preso
in considerazione. Non fosse stato democristiano comunista eretico del
PCI pure. Rispetto ad un altro fotografo bergamasco quasi contemporaneo
come Pepi Merisio oppure un regista Ermanno Olmi, Leidi balbettava.
Rivedendo le sue foto adesso viene il magone per la povertà, la
semplicità, la banalità del linguaggio. Oltre la novità di certi
reportage –novità allora per noi stanziali senza soldi e senza viaggi-
non ci troviamo granche oltre una discreta tecnica che moltissimi di
noi più giovani abbiamo ben presto appreso meglio di lui ed anche del
suo sviluppatore e stampatore.
La lezione che Carlo Leidi mi ha insegnato è stata che non basta essere
influenti e non basta la buona tecnica. Occorre conoscere il prima il
durante e il dopo quello che stai fotografando: da li costruisci una
storia. Non una collezione di cartoline bianco nero. Utili adesso a
capire perché Bergamo é così brutta.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|