|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
schermata di 1600 pixels |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NUMERO 349
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scuola superiore, licei ancora 'vietati' ai figli degli operai. Perché?
di Alex Corlazzoli | 5 aprile 2017
I licei ai figli dei ricchi, i professionali a quelli degli operai.
Ecco il manifesto del fallimento della nostra scuola. Lasciamo
parlare i dati raccolti daAlmaDiploma su 261 istituti per un
totale di 43.171 studenti di Lazio, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria,
Puglia, Toscana, Trentino, Sicilia, Veneto e altre sette regioni.
Solo un liceale su sei proviene da una famiglia operaia. Nel 2016 al
Classico si sono diplomati solo l'8,7% di ragazzi figli di impiegati o
di genitori che stanno alla catena di montaggio a fronte di un 45% di
figli di professionisti, dirigenti, docenti universitari e
imprenditori. Allo Scientifico sono usciti il 13,1% di ragazzi che
provengono dalle classi sociali più povere. Ma non basta. Se andiamo a
vedere la questione ripetenti scopriamo che il 30% di chi viene
bocciato al liceo due o più volte appartiene alle famiglie operaie
contro il 17% della classe elevata.
Tenterò di non scomodare per la gioia dei miei detrattori Lettera ad
una professoressa di don Lorenzo Milani ma bastano questi numeri per
farsi qualche domanda: perché Angela, figlia di un disoccupato e di una
mamma che si arrabatta con qualche lavoro domiciliare, che a casa non
ha nemmeno la libreria ma che di fronte ad una tavolozza sa dipingere
meglio di tutti gli altri, non andrà al liceo classico? Perché quel
liceo è rimasto lo stesso di quando lo frequentavo io, figlio d'operai
bocciato perché raccoglievo le firme contro la figlia dell'avvocato che
arrivava un'ora più tardi perché andava dall'estetista? Perché è
rimasto lo stesso liceo
del professor Rossi, dirigente che impettito diceva “Solo da qui uscirà
la classe dirigente”?
|
|
|
|
I figli badanti dei genitori sono un milione
di Lorenzo Salvia
Un milione di italiani assistono i genitori non più autosufficienti:
come si faceva una volta, quando gli anziani in casa erano la regola.
Come si fa ancora adesso, incastrando tutti gli impegni di una vita
complicata. Ora c'è una proposta di legge per garantire loro i
contributi della pensione.
Eroi per casa. Figli che prendono un pezzo della loro vita e lo
regalano ai genitori ormai anziani. Come si faceva una volta, quando i
vecchietti in casa erano la regola e nessuno la metteva in discussione.
Come si fa ancora adesso, in silenzio e incastrando tutti gli impegni
di una vita che nel frattempo è diventata più complicata. Sono storie
di amore e dedizione quelle dei parenti badanti. Storie di sacrifici e
rinunce, a volte di eroismo, spesso di sofferenza. In silenzio anche
questa, ma sarebbe meglio di no.
Un milione
Le stime dicono che sono almeno un milione gli italiani che dedicano un pezzo importante delle loro giornate
|
|
|
|
|
|
Anziani: pensare al futuro con meno egoismo
Aprendo la pagina del quotidiano in un’altra finestra la si può leggere
agevolmente. Viene dal Corriere della Sera di giovedi 06 aprile 2017.
|
|
|
|
Il welfare spezzatino
Chiara Saraceno
Il rapporto sulla spesa pubblica della Corte dei Conti offre utili
elementi per capire se la crisi sia stata colta dai diversi governi che
si sono avvicendati come una occasione per modificare, in direzione di
una maggiore efficienza ed equità, le tradizionali caratteristiche di
frammentazione categoriale, squilibrio a favore delle pensioni,
sottosviluppo dei servizi, marginalità dei sostegni per le famiglie e
ancor più per chi si trova in povertà, insieme ad ampie differenze
territoriali.
Il rapporto mostra come negli ultimi anni, in cui la spesa sociale è un
po' aumentata per far fronte sia all'invecchiamento della popolazione
sia all'impoverimento di ampi strati sociali, si siano in effetti
innescati processi di decategorializzazione, prima nel sistema
pensionistico, più recentemente nel sistema di protezione dalla
disoccupazione. E il sostegno a chi si trova in povertà è finalmente
entrato in modo strutturale nel bilancio. Tuttavia
la spesa sociale continua a mantenere un forte sbilanciamento a favore
della popolazione anziana, che assorbe complessivamente l'82% dei
trasferimenti di
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mettiamo
nella stessa pagina del blog tre pezzi per farci un ragionamento e
concluderlo. Non trattiamo in questa sede una parte importante già
presente nella pagina del Corriere.
L’altro giorno parlando con un anziano 82enne della Fara (la zona di
Città Alta antistante sant’Agostino) questi «precisava» che lui non era
di «città alta» ma della «Fara» che era considerata una zona esterna e
periferica a città alta (da Piazza delle Scarpe alla Cittadella),
considerata al tempo della sua gioventù l’unica e vera «città». Oggi ci
sono neolaureati triennali dell’università di via Salvecchio che non
sanno dove si trovi la Colombina di Borgo Canale.
Un discreto benessere, un costume vitale sensato, una grande
intelligenza meglio se accompagnata anche da una solida cultura -basta
quella dei nostri anziani- un servizio sanitario tutto sommato efficace
oggi consentono una vita che si approssima ai 90 anni.
Per diventare grandi anziani occorre imparare presumibilmente da piccoli: e non è detto che ne abbiamo avuta voglia.
Mentre diventiamo (grandi) anziani dobbiamo imparare anche a
spogliarci delle ricchezzeeconomiche che abbiamo fortunatamente
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
reddito previdenziali e assistenziali.
È vero, come osserva il Rapporto, che non solo vi sono ancora oggi
anziani poveri, ma che ciò tornerà ad essere ancora più vero in futuro,
stante le carriere lavorative e contributive interrotte e parziali cui
è avviata una importante parte delle generazioni oggi più giovani. Ma
ciò dovrebbe indurre a ripensare complessivamente la questione
dell'intreccio tra previdenza e assistenza e delle politiche di
contrasto alla povertà lungo tutto il ciclo di vita. Ciò che ancora
manca nonostante le positive riforme nel campo del sostegno a chi perde
il lavoro e l' introduzione di un embrione di garanzia di reddito per i
poveri.
Alcune iniziative recenti, inoltre, hanno rafforzato sia il carattere
frammentario e categoriale del nostro sistema di welfare, sia le
differenze territoriali. Basti pensare che tutto l'aumento della spesa
assistenziale è dovuto agli 80 euro ai lavoratori dipendenti: una
misura non solo categoriale e basata sul reddito individuale e non
famigliare, ma che esclude anche i più poveri entro quella categoria, i
cosiddetti incapienti. Analogamente, l'estensione e aumento della
quattordicesima per i pensionati a basso reddito individua una
categoria di “poveri meritevoli”.
Anche nel campo delle politiche di sostegno alle famiglie,
invece di razionalizzare e rendere più equa ed efficace la spesa,
mettendo ordine e unificando gli eterogenei istituti esistenti (assegno
al nucleo famigliare, assegno per il terzo figlio, detrazioni fiscali
per figli a carico) si è preferito aumentare la frammentazione con i
bonus bebè e bonus mamme.
Quanto
alla spesa per servizi (inclusi quelli sanitari, che ne costituiscono
la parte maggiore), il rapporto rileva che fino al 2010 ha avuto un
andamento abbastanza simile ai trasferimenti in denaro, mentre
successivamente si assiste ad una stasi, se non diminuzione della spesa
per servizi, accentuando quindi i limiti storici del welfare italiano.
Il fenomeno è particolarmente evidente, e drammatico, nei suoi effetti
sui servizi sociali, di cui sono responsabili gli enti locali.
L'ammontare del Fondo sociale, infatti, dopo essere stato praticamente
azzerato, è stato ora rifinanziato, ma per la metà dello stanziamento
del 2009. Contestualmente, inoltre, con l'eliminazione della Tasi sulla
prima casa, è stata tolta ai Comuni la più importante forma di
finanziamento proprio. Questa riduzione nell'investimento in servizi
sociali da un lato colpisce particolarmente i ceti piú poveri, che non
possono rivolgersi al mercato, e le donne, che continuano a rimanere le
principali responsabili dei bisogni di cura in famiglia. Dall'altro
consolida le differenze territoriali. Rimangono quindi tutte le
condizioni per un welfare sia socialmente che territorialmente
diseguale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Forse
dobbiamo pensare che i figli dei ricchi,
dei dirigenti, dei professori abbiano un DNA diverso da quello di chi
nasce da una commessa del supermercato o di un operaio della Piaggio?
Forse per loro ci sono solo “certe” scuole e altre sono riservate ai
borghesi?
Ai miei ragazzi faccio studiare l'articolo tre della Costituzione: “…
E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico
e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei
cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e
l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione
politica, economica e sociale del Paese” perché sappiano che anche se
son figli di operai hanno gli stessi diritti di chi ha in casa babbo e
mamma con due lauree appese alla parete a far bella mostra.
Eppure i numeri di AlmaDiploma ci raccontano un'altra storia.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ci dicono che alla fine il figlio del dottore fa il dottore così come il figlio dell'avvocato farà l'avvocato.
Il 43% dei laureati in Medicina proviene da classi sociali elevate e in
generale il 34% degli iscritti a corsi di laurea magistrale a ciclo
unico. I figli di operai e impiegati rappresentano solo il 15% dei
laureati magistrali a ciclo unico contro un 34% costituito da figli
della classe sociale più elevata. Secondo l'Annuario Statistico
italiano nel 1963 fra gli studenti universitari i figli di papà erano
l'86,5%. I figli dei lavoratori dipendenti il 13,5%. Fra i laureati:
figli di papà 91,9%, figli di lavoratori dipendenti 8,1%. Fatte le
giuste proporzioni possiamo dire che è cambiato ben poco.
Una scuola che continua a dividere, a mettere i figli di papà da una
parte e i figli degli operai dall'altra è una scuola che è fallita, che
non ha saputo essere “aperta a tutti”, che non ha realizzato alcun
miglioramento della società, che non ha puntato al progresso ma solo
allo status quo. Appositamente non ho citato don Milani in questo
periodo in cui tutti (persino Paola Mastrocola domenica scorsa sul Sole
24 ore) parlano di lui, anche a sproposito, ma dopo aver letto questi
dati, riprendete in mano Lettera ad una professoressa.
Servirà a capire che la scuola ha davvero fallito il suo compito.
|
|
|
|
(e
nottate) ad assistere parenti non più autosufficienti. Un numero simile
a quello delle badanti di professione, tra regolari e in nero. Seduti
in salotto o vicino al letto, passano ore e ore con i genitori che la
malattia o anche solo l'età ha fatto tornare bambini. Cucinano, li
aiutano a lavarsi, a vestirsi, controllano le medicine, li accompagnano
dal dottore. Proprio come un tempo quella mamma e quel papà facevano
con loro. Uno scambio di ruoli, quasi un cerchio che si chiude.
|
|
accumulato per garantirci la migliore qualità della vita possibile.
Sordità cecità incapacità ad usare i più semplici e necessari
elettrodomestici (dal cellulare alla lavatrice passando per il forno)
riducono notevolmente la qualità della vita degli anziani e quando vi
si aggiungono problemi di scarsa mobilità e malattia, occorrono
soccorsi.
Il problema del «costo della vita» per un anziano e di chi se ne fa
carico (economico ed emotivo) viene spiegato nei tre articoli della
pagina ma nel lungo discorso sull’welfare e sul benessere minuto degli
anziani viene spesso dimenticato che sono il gruppo sociale
economicamente messo meglio dei loro figli e nipoti.
L’ambizione dell’anziano di lasciare beni in eredità si
scontra spesso con l’esidenza di disporre di «soldi» per
mantenere una badante, per servizi sanitari aggiuntivi o integrativi
del già ricevuto.
Accade spesso che gli anziani "massacrino" inconsapevolmente le
figlie costrette a combinare la presenza organizzazione della
rispettiva famiglia con la cura del genitore.
A limitare l’economia delle famiglie giovani sottraendo risorse per loro.
In cambio di una eredità -una casa o qualche soldo- che sarebbe
meglio venissero impiegati «prima» della loro morte. Per migliorare la
loro vita e per non danneggiare quella delle figlie. E dei figli maschi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|