|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
schermata di 1600 pixels |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NUMERO 296
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
gli italiani, vecchi e giovani, non sanno ne leggere, ne scrivere, ne capire uno scritto.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“Rimettere al centro fin dalle prime classi lessico, sintassi e grammatica” Già 600 adesioni alla lettera aperta
“Aiuto, gli studenti non sanno l'italiano” E i professori universitari scrivono al governo. |
Scrivono male, leggono poco e faticano a esprimersi. È inclemente il
giudizio dei professori universitari sugli studenti che si iscrivono ai
loro corsi. Troppo spesso si portano dietro lacune che risalgono ai
tempi di elementari e medie. In una lettera firmata da 600 tra rettori,
accademici della Crusca e professori di tutta Italia si chiede al
presidente del Consiglio, alla ministra dell'Istruzione e al Parlamento
di riorganizzare i programmi del primo ciclo scolastico.
Ecco la lettera. È chiaro ormai da
molti anni che alla fine del percorso scolastico troppi ragazzi
scrivono male in italiano, leggono poco e faticano a esprimersi
oralmente. Da tempo i docenti universitari denunciano le carenze
linguistiche dei loro studenti (grammatica, sintassi, lessico), con
errori appena tollerabili in terza elementare. Nel tentativo di porvi
rimedio, alcuni atenei hanno persino attivato corsi di recupero di
lingua italiana.
A fronte di una situazione così
preoccupante il governo del sistema scolastico non reagisce in modo
appropriato, anche perché il tema della correttezza ortografica e
grammaticale è stato a lungo svalutato sul piano didattico più o meno
da tutti i governi. Ci sono alcune importanti iniziative rivolte
all’aggiornamento degli insegnanti, ma non si vede una volontà politica
adeguata alla gravità del problema.
Abbiamo invece bisogno di una
scuola davvero esigente nel controllo degli apprendimenti oltre che più
efficace nella didattica, altrimenti né il generoso impegno di tanti
validissimi insegnanti né l’acquisizione di nuove metodologie saranno
sufficienti. Dobbiamo dunque porci come obiettivo urgente il
raggiungimento, al termine del primo ciclo, di un sufficiente possesso
degli strumenti linguistici di base da parte della grande mag
gioranza degli studenti.
A questo scopo, noi sottoscritti docenti universitari ci permettiamo di proporre le seguenti linee di intervento:
|
|
|
|
|
Il filosofo Cacciari: le competenze linguis -tiche sono alla base dell'apprendimento
Intervista di Crisina Nadotti
La Repubblica 05 febbraio 2017
E dire che lui si ritiene fortunato.
«I miei studenti sono tutti bravissimi, ma soltanto perché
c'è una selezione a monte, che parte dalla scelta del corso di studi —
dice il filosofo Massimo Cacciari — Ho firmato l'appello perché mi
confronto di continuo con i colleghi e anche l'evidenza indica che è
una situazione disastrosa, che va avanti da anni».
Come si è arrivati a tale disastro?
«Chiariamo: la colpa non è degli studenti, né degli insegnanti, ma di
chi ha smantellato la scuola disorganizzandola. L'impronta gentiliana è
stata contestata e superata, ma nel momento in cui la si è sostituita
non si è lavorato in modo logico. In questo modo si sono susseguiti una
serie di provvedimenti senza alcun ragionato impianto pedagogico e
didattico».
Come si rimedia?
«Ci vorrebbe una organizzazione didattica delle scuole medie e
superiori completamente diversa. L'impianto dei vecchi licei è stato
smontato senza riflettere su quali competenze siano comunque basilari
per qualsiasi corso di studi. Prima c'era il nucleo forte di materie
come italiano, latino, storia e filosofia al classico, lo scientifico
cambiava
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il 70 per cento degli italiani è analfabeta (legge, guarda, ascolta, ma non capisce)
Non è affatto un titolo sparato, per impressionare; anzi, è un titolo
riduttivo rispetto alla realtà, che avvicina la cifra autentica all'80
per cento. E questo vuol dire che tra la gente che abbiamo attorno a
noi, al
|
caffè, negli uffici, nella metropolitana, nel bar, nel negozio
sotto casa, più di 3 di loro su 4 sono analfabeti: sembrano “normali”
anch'essi, discutono con noi, fanno il loro lavoro, parlano di politica
e di sport, sbrigano le loro faccende senza apparenti difficoltà, non
li distinguiamo con alcuna evidenza da quell'unico di loro che non è
analfabeta, e però sono “diversi”.
Quel é questa loro diversità? Che sono incapaci di ricostruire
ciò che hanno appena ascoltato, o letto, o guardato in tv e sul
computer. Sono incapaci! La (relativa) complessità della realtà gli
sfugge, colgono soltanto barlumi, segni netti ma semplici, lampi di
parole e di significati privi tuttavia di organizzazione logica,
razionale, riflessiva. Non sono certamente analfabeti “strumentali”,
bene o male sanno leggere anch'essi e – più o meno – sanno tuttora far
di conto (comunque c'è un 5 per cento della popolazione italiana che
ancora oggi è analfabeta strutturale, “incapace di decifrare
qualsivoglia lettera o cifra”); ma essi sono analfabeti “funzionali”,
si trovano cioè in un'area che sta al di sotto del
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- una revisione delle indicazioni
nazionali che dia grande rilievo all’acquisizione delle competenze di
base, fondamentali per tutti gli ambi ti disciplinari.
Tali indicazioni dovrebbero contene re i traguardi intermedi
imprescin dibili da raggiungere e le più importanti tipologie di
esercitazioni;
- l’introduzione di verifiche naziona li periodiche durante gli otto
anni del primo ciclo: dettato ortografico, riassunto, comprensione del
testo, conoscenza del lessico, analisi gram maticale e scrittura corsiva
a mano.
- Sarebbe utile la partecipazione di docenti delle medie e delle
superiori rispettivamente alla verifica in uscita dalla primaria e
all’esame di terza media, anche per stimolare su questi temi il
confronto professionale tra insegnanti dei vari ordini di scuola.
Siamo convinti che l’introduzione di momenti di seria verifica durante
l’iter scolastico sia una condizione indispensabile per l’acquisizione
e il consolidamento delle competenze di base. Questi momenti
costitui rebbero per gli allievi un incentivo a fare del proprio meglio
e un’occ asione per abituarsi ad affrontare delle prove, pur senza
dram matizzarle, mentre gli insegnanti avrebbero finalmente dei chiari
obiettivi comuni a tutte le scuole a cui finalizzare una parte
significativa del loro lavoro.
Pubblicheremo l’elenco completo dei firmatari. Tra i molti nomi noti
numerosi Accademici della Crusca (Rita Librandi, Ugo Vignuzzi, Rosario
Coluccia, Annalisa Nesi, Francesco Bruni, Maurizio Dardano, Piero
Beltrami, Massimo Fanfani); i linguisti Edoardo Lombardi Vallauri,
Gabriella Alfieri e Stefania Stefanelli; i rettori di quattro
Università; i docenti di letteratura italiana Giuseppe Nicoletti e
Biancamaria Frabotta; il pedagogista Benedetto Vertecchi e lo storico
della pedagogia Alfonso Scotto di Luzio; gli storici Ernesto Galli
Della Loggia, Luciano Canfora, Chiara Frugoni, Mario Isnenghi, Fulvio
Cammarano, Francesco Barbagallo, Francesco Perfetti, Maurizio Sangalli;
i filosofi Massimo Cacciari, Roberto Esposito, Angelo Campodonico, i
sociologi Sergio Belardinelli e Ilvo Diamanti; la scrittrice e
insegnante Paola Mastrocola; il matematico Lucio Russo; i
costituzionalisti Carlo Fusaro, Paolo Caretti e Fulco Lanchester; gli
storici dell’arte Alessandro Zuccari, Barbara Agosti e Donata Levi; i
docenti di diritto amministrativo Carlo Marzuoli, di diritto pubblico
comparato Ginevra Cerrina Feroni e di diritto romano Giuseppe
Valditara; il neuro psichiatra infantile Michele Zappella; l’economista
Marcello Messori.
Michele Bocci
La Repubblica
05 febbraio 2017
http://gruppodifirenze.blogspot.it/
|
|
|
|
A distanza di venti giorni sui quotidiani "irrompe" la triste notizia che (primo)"il
70 per cento degli italiani è analfabeta (legge, guarda, ascolta, ma
non capisce)" e poi che "gli studenti non conoscono l'Italiano". Padri
e figli uniti dall'ignoranza. Colpa del governo ovviamente. Poi si
comprende meglio la ragione per cui alle elezioni partecipa meno del
70%.
Queste vergate sulla nostra faccia, lo si legge anche nella lettera del
Gruppo di Firenze, non sono responsabilità esclusiva degli
insegnanti. Però...
Però sarebbe il caso che nei piani per il diritto allo studio
finanziati dai comuni non mancassero dei buoni corsi per gli stessi
insegnanti e l'inserimento nel ciclo scolastico delle indicazioni
conenute nella lettera. non tutte: ma si comincia e intanto si verifica
il risultato.
Il fatto é che i piani del diritto allo studio sono mere
occasioni di spesa per affrontare problemi evidenti ma alla fine
non c'é nessuno che
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
livello
minimo di comprensione nella lettura o nell'ascolto di un testo di
media difficoltà. Hanno perduto la funzione del comprendere, e spesso –
quasi sempre - non se ne rendono nemmeno conto.
Quando si dice che quella di oggi non è più la civiltà della ragione ma
la civiltà della emozione, si dice anche di questo. E quando Bauman
(morto ieri, grazie a lui per ciò che ci ha dato) diceva che,
indipendentemente da qualsiasi nostro comportamento, ogni cosa é
intessuta in un discorso, anche l'”analfabetismo” sta nel “discorso”.
Cioè disegna un profilo di società nella quale la competenza minima per
individuare una capacità di articolazione del proprio ruolo di
“cittadino” - di soggetto consapevole del proprio ruolo sociale,
disponibile a usare questo ruolo nel pieno controllo della
interrelazione con ogni atto pubblico e privato – questa competenza
appartiene soltanto al 20 per cento dei nostri connazionali.
E' sconcertante, e facciamo fatica ad accettarlo. Ma gli strumenti
scientifici di cui la linguistica si serve per analizzare il rapporto
tra “messaggio” e “comprensione” hanno una evidenza drammatica.
Non é un problema soltanto italiano. L'evoluzione delle tecnologie
elettroniche e la sostituzione del messaggio letterale con quello
iconico stanno modificando un po' dovunque il livello di comprensione;
ma se le percentuali attribuibili ad altre societá (anche Francia,
Germania, Inghilterra, o anche gli Usa, che non sono affatto il modello
metropolitano del nostro immaginario ma piuttosto un'ampia America
profonda, incolta, ignorante, estremamente provinciale) se anche quelle
societá denunciano incoerenze e ritardi, mai si avvicinano a queste
angosciose latitudini, che appartengono soltanto all'Italia, e alla
Spagna.
Il “discorso” è complesso, e ha radici profonde, sociali e politiche.
Se prendiamo in mano i numeri, con il loro peso che non ammette
ambiguità e approssimazioni, dobbiamo ricordare che nel nostro paese
circa il 25% della popolazione non ha alcun titolo di studio o ha, al
massimo, la licenza della scuola elementare. Non é che la scuola renda
intelligenti, e però fornisce strumenti sempre più raffinati – quanto
più avanti si vada nello studio - per realizzare pienamente le proprie
qualità individuali. Vi sono anche laureati e diplomati che sono
autentiche bestie, e però è molto più probabile trovare “bestie” tra
coloro che laurea e diploma non sanno nemmeno che cosa siano. (La
percentuale dei laureati in Italia, poi, é poco più della metà dei
paesi più sviluppati.)
Mimmo Candito
La Stampa
10 gennaio 2017
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vada
a verificare che risultati diano alle superiori ed all'università i
ragazzi usciti dalla nostra scuola rispetto alla media generale.
Più semplicemente la stragrande maggioranza degli anziani ultra 60enni
non é in grado di utilizzare efficamente il cellulare per le sue
utilizzaizoni di base (telefonate di emergenza, parentali e messag
gistica). Lo stesso dicasi per la lettura dei bugiardini dei medicinali
e la posologia. Dopo i 75 buio completo . Vedere un ragazzo-uomo sotto
i venti trenta quaranta anni con in mano un quotidiano (che non sia
quello rosa...) é più difficile che rinvenire una moneta per terra.
Ascoltare un telegiornale per il modo in cui vengono raccontate le
storie (lasciamo perdere il contenuto) pare di assistere ad una
segreteria telefonica che ti guida numero dopo numero alla... coda
finale intermi nabile.
Penso che non ci sia bisogno SOLO di riprendere coi "dettati" e la
"bella scrittura" il "fare bene i riassunti" di quello che si é letto o
studiato.
Va messa in piedi una vera e propria scolarizzazione di massa anche
perchè basta stare in mezzo a un gruppo di genitori all'esterno della
scuola e sentendoli ragionare ti rendi conto che... la maggioranza di
loro si autoconsola della propria ignoranza.
|
|
|
|
di
poco con l'aggiunta della matema tica. Adesso si taglia il latino, si
taglia la filosofia, pilastri per un apprendimento logico».
Però le critiche all'impostazione prettamente umanistica di stampo italiano sono state tante. Non le condivide?
«Sembra che l'unica cosa indispen sabile sia professionalizzare, ma non
si vuole capire che alla base di ogni apprendimento ci sono le compe
tenze linguistiche. Se non si sa leggere non si sa affrontare un testo
scientifico né un libro di racconti. E se non si sa scrivere non si
possono certo divulgare le proprie idee. Ma ripeto, di questa roba
discutiamo da anni, è un vecchio discorso».
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|