schermata 2000 pixels













Di cosa parliamo in questa pagina.
Carlo Cottarelli illustra le varie ipotesi per la riduzione o il contenimento del debito pubblico. In fondo pagina c'é tutto il suo pezzo.
Nel nostro la parte principale e la spiegazione di cosa si intende per avanzo primario.
Vivere Curno. Il consigliere addetto alla comunicazione della maggioranza s'é leggermente arrabbiato per le critiche  che ha letto su una pagina generalista di facebook. Le osservazioni della pagina rispondono tutte al vero: sono fatti reali. La sua risposta non ci pare all'altezza del comunicare correttamente ma emerge anche stavolta l'anima autoritaria della maggioranza.
E non si domanda nemmeno se "forse" la maggioranza comunichi poco e/o male coi cittadini.
Pazienza per altri quattro anni.































Debito pubblico, la ricetta di Cottarelli: ‘Per uscire dal tunnel bisogna portare l’avanzo primario al 3,5-4%’
Carlo Cottarelli*  

Tutti concordano sulla necessità di ridurre il debito pubblico rispetto al Pil, ma come farlo? Passiamo in rassegna le principali teorie.
L’aiutino (qualcuno lo chiama risk sharing)
Ci sono tante varianti ma tutte comportano che i nostri vicini d’oltralpe si accollino, almeno in parte, il nostro debito. Non accadrà mai perché persino nelle aree a moneta unica che hanno raggiunto l’unione politica (come gli stati federali) questo non accade: il debito degli stati americani resta responsabilità dei singoli stati. Ci sono forme di aiuto a chi è in crisi, ma avvengono in cambio di pesanti condizioni, come accade in Europa per lo European Stability Mechanism. Gli eurobonds, se mai ci saranno, saranno emessi per finanziare il deficit europeo, non per sostituire il debito dei singoli stati. Inutile illuderci.
I gioielli della corona
Vendere o valorizzare le attività dello stato è utile a ridurre il debito ma non può bastare. Quasi trent’anni di esperienza al FMI mi hanno insegnato che un paese indebitato nutre spesso irrealistiche speranze sulle entrate da privatizzazioni ma queste vengono regolarmente deluse. Un debito del 132 per cento del Pil non può essere abbattuto solo attraverso entrate da privatizzazioni che negli ultimi anni sono state in media dello 0,25 per cento del Pil. E finte privatizzazioni quali la vendita a CDP non sono che artifici contabili.
Il denominatore
Questa teoria è molto in voga. Per ridurre il rapporto tra debito/Pil occorre agire sul denominatore cioè crescere di più e per crescere di più occorre fare più deficit. Aumenta il deficit, aumenta il Pil grazie ai mitici moltiplicatori e il rapporto scende. Non lo ha detto anche Keynes? No. Keynes ha detto che in certi momenti di crisi, come negli anni ’30, è necessario aumentare il deficit per risollevare l’economia, accettando anche un aumento del debito pubblico. Non ha mai detto che il debito si riduce facendo più deficit. E infatti non è mai successo. Nel 2008-09 i G20 realizzarono politiche keynesiane che salvarono l’economia mondiale da una crisi potenzialmente peggiore di quella degli anni ’30. Il rapporto tra debito pubblico e Pil aumentò, il che era inevitabile. Perché la teoria del denominatore non funziona? Perché un deficit più elevato aumenta il Pil ma non il suo tasso di crescita di medio periodo, mentre fa aumentare il tasso di crescita del debito, non solo il suo livello. Perché l’aumento del deficit causi un aumento del tasso di crescita del Pil occorre sperare in effetti “di offerta”: per esempio, l’economia diventa più efficiente se si tagliano le tasse. Ma la realtà è diversa. Non conosco paesi che siano riusciti a ottenere forti e continue riduzioni del rapporto debito/Pil aumentando il deficit, né aumentando gli investimenti, nè tagliando le tasse.
La bancarotta
Tanti paesi non hanno rimborsato quanto preso a prestito e sono sopravvissuti. Una difficoltà in Italia è che più di due terzi del debito è detenuto dagli italiani stessi. Dichiarare bancarotta comporta quindi una tassa che cade sugli italiani stessi. Ben diverso era il caso di ristrutturazioni del debito estero, per esempio quelle dei paesi dell’America latina negli anni ’80 i cui debiti erano detenuti da banche nordamericane. Fra l’altro la parte del nostro debito detenuta da non residenti è detenuta soprattutto nell’area dell’euro, che entrerebbe in crisi se dichiarassimo la bancarotta con effetti pesanti per la nostra stessa economia.
Diventiamo giapponesi, prima variante
Facciamo in modo che i titoli di stato siano detenuti non da stranieri ma da italiani. Come in Giappone dove il 90 per cento del debito è detenuto da residenti. Gli investitori nazionali sarebbero meno propensi a liberarsi dei titoli di stato in momenti di crisi per cui, a parità di debito, i rischi sarebbero minori. Già, ma come si fa? Emettere titoli di stato che solo i residenti potrebbero comprare riduce i potenziali acquirenti, il che fa salire i tassi di interesse sul debito. E poi siamo così sicuri che gli italiani sarebbero disciplinati quanto i giapponesi nel detenere titoli del loro governo? O li si intende obbligare a detenere titoli di stato, per esempio con vincoli di investimento? La repressione finanziaria è uno dei classici strumenti per ridurre il debito pubblico, ma anche questa è una tassa, una tassa su chi è obbligato a comprare titoli di stato.
Diventiamo giapponesi, seconda variante
Usciamo dall’euro e monetizziamo il debito. Qui le cose diventano complicate e sarò breve anche perché “non c’è nel contratto”! Uscire dall’euro, svalutando e causando inflazione funziona ma è una tassa su chi ha comprato titoli di stato. Monetizzare il deficit senza inflazione, come in Giappone, sarebbe possibile solo se chi viene ripagato in nuove lire sia disposto a detenerle in quantità crescenti senza cercare di liberarsene. Il che è difficile per una nuova moneta. E anche in Giappone non si sa quanto questa situazione possa durare.
Manteniamo lo status quo, con un avanzo primario (la differenza tra entrate e uscite al netto degli interessi) dell’1,5-2 per cento del Pil. Con questo livello di avanzo primario il debito scenderebbe a una velocità accettabile solo ipotizzando condizioni macroeconomiche molto favorevoli e, in particolare, tassi di interesse che restano bassi pur in presenza di un aumento dell’inflazione. Questo è quello che si è sperato negli anni passati, ma ogni anno abbiamo dovuto rivedere verso il basso le previsioni di inflazione e quest’anno rivedremo verso l’alto le previsioni sui tassi di interesse. La realtà è che i paesi avanzati che negli ultimi decenni hanno ridotto il rapporto tra debito a Pil a velocità di 3-4 punti percentuali di Pil l’anno (Irlanda, Svezia, Finlandia, Danimarca, Belgio, Canada, Olanda, Nuova Zelanda, Spagna) lo hanno fatto con avanzi primari dell’ordine di 3-5 punti percentuali di Pil.
Aggiustamento graduale
Portiamo gradualmente l’avanzo primario al 3,5-4 per cento. In un periodo di crescita di Pil ed entrate come quello che stiamo attraversando sarebbe sufficiente mantenere costante la spesa pubblica primaria (cioé la spesa pubblica al netto della spesa per interessi), al netto dell’inflazio ne, per 3-4 anni per raggiungere questo risultato. Questo porterebbe al pareggio di bilancio, alla stabilizzazione del debito in euro e alla sua riduzione rispetto al Pil a un passo di 3 punti percentuali l’anno, quanto richiesto dalle regole europee. Questo è ancora fattibile se non sprechiamo ulteriore tempo ed è coerente con la prosecuzione del processo di crescita, soprattutto in un contesto di riforme (burocrazia, giustizia civile, corruzione) che aumentino la nostra competitività, le nostre esportazioni, il nostro Pil. Ma se non pensiamo che l’avanzo primario possa essere portato a questi livelli in modo graduale, allora temo che la scelta non possa essere che tra un aggiustamento ritardato e improvviso dell’avanzo primario in un contesto di crisi o, sempre nello stesso contesto, il ricorso a uno degli approcci sopra descritti, o a una combinazione di questi. Non
VIVERE CURNO: MAGGIORANZA NERVOSA

Sulla pagina  facebook di “Sei di Curno se…” un concittadino  ha postato  un elenco di undici problemi –tutti sicuramente VERI- per contestare un titolo sul giornaletto comunale “GLOBAL SERVICE: EFFICIENZA, QUALITA' E RIDUZIONE SPESE”.
Gli ha risposto (dalla propria pagina face book) in maniera piuttosto “incazzosa” il consigliere delegato alla comunicazione, il filosofo dott. Marco Battaglia precisando quanto di competenza della ditta ARCA (titolare del contratto di manutenzione ordinaria della maggior parte dei beni comunali) e quanto no. Conclude il filosofo Guerra (ad alta voce): INVITIAMO NUOVAMENTE A RIVOLGERSI AL COMUNE PER OGNI DOMANDA O LAMENTELA. Se volete scrivere su Facebook e avere una risposta da Vivere Curno vi preghiamo di postare le vostre richieste qui. Non possiamo e non vogliamo intervenire su pagine facebook di altri.
Che il nostro non sia un gran comunicatore lo si era già intuito ma ha ancora quattro anni per imparare il mestiere e finchè c'è vita … c'è speranza. Peccato che alla scuola del duo Serra&Gamba, ci sia poco da apprendere: infatti  il filosofo Guerra precisa di “non potere intervenire su pagine face book di altri”. Ma va la! Mica avevamo compreso che Vivere Curno aveva severamente vietato ai suoi consiglieri di partecipare in qualsiasi modo al dibattito politico. Non manca  la bacchettata ai cittadini contestatori: RICORDIAMO (a voce alta) che per le segnalazioni esiste un'app per tutti i tipi di sistema operativo chiamata CURNO INAPP. E sempre a voce alta: INVITIAMO NUOVAMENTE A RIVOLGERSI AL COMUNE PER OGNI DOMANDA O LAMENTELA. Traduzione: non fate casino in pubblico, andate dalla sindaca Gamba a lamentarvi educatamente previo appuntamento (questo lo mettiamo noi).
L'addetto alla comunicazione di un Comune che NON pubblica il proprio notiziario nemmeno in forma elettronica si commenta da solo come si commenta da solo l'operato politico di quella sindaca che ha ordinato tale leggerezza.
Del resto un Comune con due cantieri aperti (la Rodari e la biblioteca&auditorium) da due tre quattro lustri; un rudere tabiotto nei giardini di via Marconi; la vecchia Rodari senza uno straccio di idea del che farne; le case popolari di via S.Jesus che meriterebbero l'abbattimento; le piste ciclabili a pezzi e bocconi; la palazzina dell'ASL anche quella di incerto destino; i due CVI ormai pezzi di modernariato; un comune che NON è proprietario di una scuola materna pubblica; un debito di 630mila euro lasciato in eredità dagli attuali sponsor di Vivere Curno. Con un comune messo così, capiamo che la maggioranza sia leggermente nervosa.